Scopri il test di qualità delle cuffie in modo semplice, pratico e affidabile. Scopri come riconoscere le buone cuffie con test reali!
Ti è mai capitato di acquistare un paio di cuffie pensando che fossero di prima qualità e poi di pentirtene?
Perché l'ho già fatto. E non è successo solo una volta.
In effetti, lo confesso: per molto tempo ho pensato che per capire se un auricolare fosse buono bastassero il prezzo o la marca.
Ma dopo aver speso soldi per modelli che promettevano tutto e non mantenevano quasi nulla, ho capito che dovevo capire come testare la qualità di un vero visore.
Fu allora che iniziai a cercare modi pratici per realizzarne uno test di qualità delle cuffie – un modo semplice, diretto e affidabile per sapere se il suono che stavo ascoltando era davvero quello che le cuffie potevano riprodurre.
E cosa ho imparato lungo il cammino? Ed è proprio questo che vi mostrerò qui.
Se anche tu, come me, usi le cuffie per lavorare, studiare, rilassarti o vivere incollato alla musica, allora vieni con me.
Questo testo ti eviterà molti rimpianti (e forse ti farà guardare le tue attuali cuffie con occhi diversi).
Test di qualità online: Fallo qui
Perché effettuare un test di qualità sulle cuffie?
Pensaci: investi in nuove cuffie.
La scatola è bellissima, la finitura è gradevole, i bassi sono piuttosto incisivi.
Ma mantiene le promesse? fedeltà del suono, comfort, equilibrio e durata?
Molte persone acquistano le cuffie senza sapere:
- Se distorce il suono ad alto volume
- Se il basso inghiotte i medi e gli alti
- In caso di perdite di suono (soprattutto in ambienti di lavoro)
- Oppure anche se dopo 30 minuti di utilizzo ti stancano le orecchie.
E indovinate un po'? Puoi scoprire tutto questo con alcuni semplici test, che puoi fare tu stesso subito, con il visore che stai utilizzando.
Come testare la qualità delle cuffie (senza essere un tecnico del suono)
Di seguito elencherò i principali test che eseguo solitamente quando acquisto un nuovo visore o quando voglio sapere se vale ancora la pena continuare a usare quello che ho attualmente.
1. Test di bilanciamento di chiarezza e frequenza
Queste sono le basi di tutto.
Una buona cuffia deve riprodurre bassi, medi e alti in modo equilibrato, o quantomeno chiaro.
Come effettuare il test:
Metti un po' di musica con strumenti diversi (chitarra, basso, pianoforte e voce). Mi piace usare "Hotel California” O "Bohemian Rhapsody”.
A cosa fare attenzione:
- I bassi sono presenti, ma non coprono gli altri suoni?
- Riesci a sentire bene la voce senza sforzarti?
- Gli acuti brillano senza ferire le orecchie?
Se tutto è chiaro, senza distorsioni, l'auricolare guadagna già punti.
2. Test di distorsione ad alto volume
Ci sono delle cuffie che suonano addirittura bene... finché non si alza il volume.
Come effettuare il test:
Prendi una canzone con un ritmo forte, come quella elettronica o rap, e aumenta gradualmente il volume.
A cosa fare attenzione:
- Il suono è scoppiettante?
- I bassi diventano un rumore confuso?
- Il suono suona "strappato"?
In tal caso, probabilmente il driver delle tue cuffie non è il migliore. Ciò indica che potrebbe avere una breve durata se utilizzato frequentemente e ad alto volume.
3. Test di comfort e tenuta
Questo è il tipo di test che solo tu puoi fare, perché riguarda il modo in cui il visore si adatta al tuo corpo.
Come effettuare il test:
Utilizzare l'auricolare per almeno 30 minuti. Serio. Ci sono cuffie che iniziano a dare fastidio solo dopo un po'.
A cosa fare attenzione:
- Esercita molta pressione sull'orecchio?
- Fa troppo caldo?
- I suoni esterni continuano a invadermi (anche con gli auricolari)?
La sigillatura è essenziale, soprattutto se si utilizzano le cuffie in ambienti rumorosi. Per quanto riguarda la comodità... nessuno merita di avere mal d'orecchi solo perché vuole ascoltare musica.
4. Test di perdita del suono
Se ti è mai capitato di usare le cuffie sui mezzi pubblici e di accorgerti che la persona seduta accanto a te stava ascoltando insieme a te... sai di cosa sto parlando.
Come effettuare il test:
Imposta l'auricolare su un volume medio/alto e togli un lato dall'orecchio. Tieni il telefono in mano. Riesci a sentire il suono da lontano? Se qualcuno vicino a te se ne accorge, significa che le tue cuffie hanno una perdita.
Questo è un problema, soprattutto se si lavora in uno spazio di coworking, in una biblioteca o si condivide una stanza.
5. Prova con file FLAC o di alta qualità
È possibile utilizzare file di alta qualità (formato FLAC o WAV) per verificare se le cuffie mantengono davvero le promesse.
Come effettuare il test:
Confronta la stessa canzone nei formati MP3 e FLAC normali. Un auricolare di qualità fa una differenza davvero notevole.
A cosa fare attenzione:
- Senti strati di strumenti che prima non c'erano?
- La voce suona più “viva”?
- L'atmosfera è più immersiva?
Se è così, congratulazioni: le tue cuffie hanno una buona definizione audio!
Cosa succede se le tue cuffie non superano il test?
Non c'è bisogno di farsi prendere dal panico (per ora). A volte un visore può essere mediocre ma comunque svolgere la sua funzione.
La domanda è: Ti sta dando ciò di cui hai bisogno?
Quindi, se lavori con l'audio, registri video, modifichi podcast o sei un vero appassionato di musica, forse è giunto il momento di investire in qualcosa di meglio.
Ma se ne fai un uso più occasionale e il suono ti piace, puoi continuare con tranquillità.
Ma la cosa più importante è sapere cosa aspettarsi. E, inoltre, non lasciatevi ingannare dalle pubblicità di cuffie "con super bassi" che in realtà riproducono solo rumore.
Cos'altro considerare quando si sceglie un auricolare
Oltre ai test sopra menzionati, vale la pena tenere d'occhio:
- Durata del cavo o della batteria
- Tipo di connessione (Bluetooth, USB-C, P2)
- Peso e portabilità
- Resistenza all'acqua e al sudore (se per l'allenamento)
- Marchio affidabile e recensioni
Ah, e fate attenzione alle repliche e ai falsi. Sono ovunque e in genere l'esperienza è piuttosto negativa, anche se il packaging è carino.
Prova le tue cuffie e scopri se valgono davvero quello che paghi
Dopo aver imparato come fare questo test di qualità delle cuffie, il mio rapporto con il suono è cambiato completamente.
Oggi so a cosa fare attenzione. Quindi so quando un visore è davvero buono e quando è solo bello esteticamente.
E oltretutto risparmio soldi, tempo e frustrazioni.
Quindi, se anche tu sei un appassionato di musica, hai bisogno di concentrarti per lavorare o vuoi semplicemente ascoltare le tue playlist con qualità, esegui questi test sulle tue attuali cuffie.
E se vuoi cambiare, saprai esattamente cosa cercare nel prossimo.
Ora dimmi: Hai mai effettuato un test di qualità sulle tue cuffie? Cosa hai notato?
Condividi questo contenuto con qualcuno che ama l'audio tanto quanto te!
CONTENUTI CORRELATI

Zignets: Il mio universo di recensioni e scoperte nel mondo delle app
Zignets: il mio universo di recensioni oneste, con opinioni vere su...
Leggi di più →
Ho testato l'app di sicurezza Protector
Non sono mai stato paranoico. Mi sono sempre considerata una persona cauta,...
Leggi di più →
Le migliori app per fare soldi online
Le migliori app per fare soldi: ti mostrerò come fare soldi
Leggi di più →
Praticamente una detective delle app: testa, esplora, sperimenta e riporta qui la sua onesta opinione su ogni app. Appassionata di tecnologia e “specialista” in recensioni, distingue le app che sono pura propaganda da quelle che fanno davvero la differenza. Se c'è qualcosa di nuovo nel mondo della tecnologia, puoi star certo che lei l'ha già testato prima di chiunque altro!