Se paghi per lo streaming musicale, potresti buttare via soldi. Ho testato tutti e tre Spotify contro YouTube Music contro Deezer e ho scoperto quale ne vale davvero la pena: il risultato mi ha sorpreso!
Ciao ragazzi! Se c'è una cosa senza la quale non potrei vivere è la musica.
Lo ascolto mentre lavoro, guido, lavo i piatti e anche quando faccio finta di essere in palestra (sì, a volte mi metto semplicemente le cuffie e mi siedo sul divano).
Ma la grande domanda che tutti si pongono è: Qual è il miglior servizio di streaming musicale?
Oggi la disputa è feroce tra Spotify contro YouTube Musica contro Deezer.
Ognuna di queste soluzioni ha i suoi vantaggi e svantaggi e ho deciso di testarle tutte e tre in dettaglio per raccontarvele. a quale vale davvero la pena abbonarsi nel 2025.
Vuoi risparmiare tempo e denaro? Passiamo quindi alla recensione più onesta che leggerete oggi!
Catalogo musicale: quale ha più opzioni?
Qui ciò che conta è: quante canzoni riesci ad ascoltare senza dover cercare link alternativi su Telegram?
- Spotify: Ha una collezione mostruosa, con praticamente tutta la musica popolare e underground che puoi immaginare. Inoltre, investe molto in podcast esclusivi e, in alcuni Paesi, persino in audiolibri.
- YouTube Musica:La differenza qui è che, oltre alle canzoni ufficiali, è possibile ascoltare remix, versioni live, colonne sonore rare e persino l'audio approssimativo di un concerto registrato con il cellulare di un fan. Se esiste su Internet, esiste anche su YouTube Music.
- Deezer: Ha un catalogo ampio quanto quello di Spotify, ma senza tutta quell'esclusività dei podcast. La differenza? Modalità HiFi, che offre un audio di qualità assurda per chi ci tiene davvero.
Vincitore: YouTube Music, perché oltre ad avere le canzoni ufficiali, ha anche una libreria infinita di tracce che non troverai su altri servizi.
Qualità audio: chi ha il suono migliore?
Se fai parte del team che crede che la qualità del suono faccia la differenza, dai un'occhiata a questo confronto:
- Spotify: Offerte fino a 320 kbps sul piano Premium, che per la maggior parte delle persone è già abbastanza soddisfacente. Con il piano gratuito la qualità diminuisce, ma è ancora possibile sopravvivere.
- YouTube Musica: Utilizzo 256 kbps AAC, che in pratica si traduce in un suono leggermente più compresso. Niente che l'orecchio di un comune mortale possa percepire, ma che gli audiofili più fastidiosi noteranno.
- Deezer: Qui il discorso è diverso! Il piano Alta fedeltà consegna 1.411 kbps in formato FLAC, che è praticamente un caldo abbraccio all'anima di chiunque apprezzi ogni nota della musica.
Vincitore: Deezer, senza ombra di dubbio. Se desideri una qualità audio incredibile e hai delle buone cuffie, scegli Deezer HiFi.
Prezzi e piani: quale offre il miglior rapporto qualità-prezzo?
Se non sei un erede e hai bisogno di scegliere un piano che si adatti al tuo budget, ecco un confronto dei prezzi:
- Spotify Premium: R$ 21,90/mese
- YouTube Music Premium: R$ 20,90/mese (include YouTube senza pubblicità, il che è già un enorme vantaggio)
- Deezer Premium: R$ 22,90/mese (e l'HiFi costa un po' di più, ma non molto!)
Se pensiamo al miglior rapporto qualità-prezzo, YouTube Music Premium è il migliore, perché oltre alla musica, ti libera anche dalle fastidiose pubblicità di YouTube. È come prendere due piccioni con una fava.
Vincitore: YouTube Music, perché chi può sopportare fastidiose pubblicità nel mezzo di un video, vero?
Caratteristiche uniche: cosa c'è di speciale in ognuna?
Ora parliamo di quelle piccole cose che fanno la differenza nell'esperienza:
Spotify: Ha il miglior sistema di raccomandazione musicaleS, playlist automatiche basate sui tuoi gusti e podcast esclusivi (come Flow, PodPah e persino alcuni stranieri come Joe Rogan).
YouTube Musica: Il migliore per trovare qualsiasi canzone sul pianeta, e ti consente persino di riprodurre clip in sottofondo sul tuo telefono (per coloro che amano guardare video musicali senza che lo schermo si blocchi).
Deezer: La funzione Flow, che sostanzialmente legge la tua mente e riproduce i brani che più si adattano ai tuoi gusti senza che tu debba creare playlist.
Vincitore: Spotify, perché l'algoritmo di raccomandazione è surreale. Se ti piace scoprire nuova musica, questo è il massimo.
Interfaccia e usabilità: qual è la più bella e pratica?
Se cerchi un'app facile da usare e che non sembri un progetto universitario, ecco la recensione:
🎨 Spotify: Layout pulito, fluido e intuitivo. È semplicissimo trovare qualsiasi canzone, creare playlist e persino ascoltarla offline.
📱 YouTube Musica: La navigazione non è intuitiva come quella di Spotify, ma è migliorata molto negli ultimi anni. Tuttavia, alcune opzioni sono un po' nascoste.
🎵 Deezer: È bello e ordinato, ma a volte sembra che i pulsanti siano nel posto sbagliato. Ci vuole un po' di tempo per abituarsi all'interfaccia.
Vincitore: Spotify, perché oltre ad essere bella, è la più intuitivo e facile da usare.
Verdetto finale: qual è il miglior servizio di streaming?
Ora che li ho testati tutti e tre, ecco la mia scelta per i diversi profili:
✅ Se vuoi la qualità del suono prima di tutto: Deezer (L'HiFi offre davvero un suono di qualità superiore).
🎶 Se ti piace scoprire nuova musica e desideri un'app intuitiva: Spotify (l'algoritmo di raccomandazione è imbattibile).
💸 Se vuoi il miglior rapporto qualità-prezzo e vuoi guardare YouTube senza pubblicità: YouTube Musica (è una scelta intelligente ed economica).
La mia opinione finale? Finisco per restare con il Spotify, perché offre un'esperienza completa, è intuitiva e mi consiglia sempre nuove canzoni che mi piacciono davvero.
Ora dimmi nei commenti: Quale usi? Ne hai testati più di uno? Voglio sapere la tua opinione!
CONTENUTI CORRELATI

Provare un tatuaggio senza rimpianti
Provare un tatuaggio senza rimpianti: l'app che usavo prima...
Leggi di più →
Ho testato l'app di sicurezza Protector
Non sono mai stato paranoico. Mi sono sempre considerata una persona cauta,...
Leggi di più →
App di batteria virtuale per dispositivi mobili
Lasciati stupire dalla tecnologia! Scopri le 5 migliori app per...
Leggi di più →
Praticamente una detective delle app: testa, esplora, sperimenta e riporta qui la sua onesta opinione su ogni app. Appassionata di tecnologia e “specialista” in recensioni, distingue le app che sono pura propaganda da quelle che fanno davvero la differenza. Se c'è qualcosa di nuovo nel mondo della tecnologia, puoi star certo che lei l'ha già testato prima di chiunque altro!
[…] +Potrebbe interessarti anche: Ho confrontato le app Spotify, YouTube Music e Deezer […]